Biblioteche di Ateneo

Semiotica: dialoghi interdisciplinari

Semiotica. Dialoghi interdisciplinari

a cura di Sara Nocerino Organizzazione di Carlotta Mazzoncini, Sara Nocerino, Antonio Perrone Il Programma: Semiotica. Un’introduzione Lunedì 6 ottobre 2025, ore 11.00-13.00Sala Convegni della BRAU Francesco de Cristofaro e Andrea Salvo Rossi (Università di Napoli Federico II) 1- Semiotica ieri & oggi Martedì 14 ottobre 2025, ore 11.00-13.00Sala Convegni della BRAU Giovanna Zaganelli (Università per Stranieri … Leggi tutto

Tra filologia, paleografia e storia. Nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali

Tra filologia, paleografia e storia

Napoli, 29-30 settembre 2025 PRIN Reti 2022 – Convegno finale Lunedì 29 settembre Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) 14.00 Saluti del Direttore del DSU, Andrea MAZZUCCHIMaria Cristina ROSSI (Università di Pisa, P.I. di RETI) Introduzione ai lavori14.30 Presidente: Lorenzo MILETTI (Napoli Federico … Leggi tutto

Environmental Histories of Post-industrial Nuclear Sites: an interdisciplinary Dialogue

Environmental histories of post-industrial nuceal sites

Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’25e 26 settembre 2025Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) Giovedì 25 settembre 9.00 Institutional greetings – Andrea Mazzucchi (Director of the Department of Humanities, University of Naples Federico II) 9.15 Opening remarks – Elisabetta Bini (University of Naples Federico II) 9.30 Keynote … Leggi tutto

La rappresentazione del Turco in Italia da Otranto a Lepanto (1480-1571): sulla codificazione letteraria dell’immagine del nemico

Covengno La rappresentazione del Turco in Italia da Otranto a Lepanto (1480-1571)

Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’22 e 23 settembre 2025Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) Lunedì 22 settembre ore 14:00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori Prima sessione: 14:30 – 16:00Il quadro – Questioni di metodo e problemi di prospettiva. Presiede: Luca Ferraro – Università di Napoli … Leggi tutto

Arcipelago Battaglia 5.

Arcipelago Battaglia - 5 Meraviglia e metodo. Giorgio Fulco

Meraviglia e metodo A cura di Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei Il ciclo di 6 seminari è valido per il conseguimento di 4 CFU (Corso di Studi Magistrale in Filologia Moderna) (Iscrizioni: arcipelagobattaglia@gmail.com) Tutti gli incontri si svolgono nella Sala Convegni della BRAU (Napoli, Piazza Bellini 59-60). Mercoledì 21 maggio (ore 16.00)Andrea Mazzucchi. La lezione di Giorgio Fulco tra emersioni … Leggi tutto

Arcipelago Battaglia 2.

Arcipelago Battaglia - Mazzacurati

Forma e ideologia A cura di Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei Il ciclo di 6 seminari è valido per il conseguimento di 4 CFU (Corso di Studi Magistrale in Filologia Moderna) (Iscrizioni: arcipelagobattaglia@gmail.com) Tutti gli incontri si svolgono nella Sala Convegni della BRAU (Napoli, Piazza Bellini 59-60). Lunedì 28 aprile (ore 16.00)Antonio Saccone. La tradizione del moderno. La proposta critica … Leggi tutto

Giornate di studio

Storia, memoria e rappresentazione geografica

Storia, memoria e rappresentazione geografica. Approcci innovativi e strumenti digitali per la ricerca umanistica Lunedì 31 marzo 10.30-12.00 Visita presso il Nucleo Bibliotecario di Geografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Napoli, Complesso di san Marcellino (III piano) 13.30-17.30 Laboratorio (UNINA, DSU, Via Marina 33, IX piano, ul 912) Giovanni Pietro Vitali (Université de … Leggi tutto

Dedalo o daidala? Dédale, cinquanta anni dopo

Convegno internazionale, Napoli 25-26 marzo 2025 Martedì 25 marzo Università di Napoli Federico II – BRAU Biblioteca di Area Umanistica 9.00 Saluti istituzionali Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico IIAugusto Guarino, Prorettore, Università di Napoli L’OrientaleLise Moutoumalaya, Consul général de France à Naples Introduzione 9.20 Daniela Bonanno (Università di … Leggi tutto

Convegno Philologia & Religio. Classical scolarship in the low countries and Italy

Convegno Philologia & Religio

Secondo una tradizione di studi consolidata, si sarebbe verificata in Europa tra la fine del XVI e la prima metà del XVIII secolo una migrazione degli studi classici, che avrebbero abbandonato l’Italia, patria dell’Umanesimo, per dirigersi verso l’Europa settentrionale e i paesi dove aveva prevalso la Riforma. I due giorni di convegno, cui partecipano studiosi … Leggi tutto

Testi, Contesti, Scoperte: leggere (oggi) il latino di Pompei

Giornata di studi, Testi, contesti, scoperte

11 Novembre 2024 Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Sala Convegni Ore 10.45: Welcome Coffee11.00: Andrea MAZZUCCHI (Direttore, DSU) e Nicola MADONNA (Direttore, BRAU) – Saluti Istituzionali11.10: Maria Chiara SCAPPATICCIO (Univ. Napoli ‘Federico II’), Latino e Pompei: perché ci vuole ‘metodo’11.20: Giuseppe SCARPATI (Parco Archeologico di Pompei, MIC) Testo, contesto, immagine: I nuovi scavi … Leggi tutto