Biblioteche di Ateneo

Linking Pasts and Sharing Knowledge 2.

Linking Pasts and Sharing Knowledge 2.

Digital Archaeology, Legacy DataIntegration and Web Technologies for Modelling Historical Landscapes Linking Pasts and Sharing Knowledge 2. Digital Archaeology, Legacy Data Integration and Web Technologies for Modelling Historical LandscapesConference Hosted by the University of Naples Federico II, organised with the École Normale Supérieure – PSL Paris (CNRS, Archéologie et Philologie d’Orient et d’Occident) | 25th-26th … Leggi tutto

Semiotica: dialoghi interdisciplinari

Semiotica. Dialoghi interdisciplinari

Appuntamenti a cura di Sara Nocerino Organizzazione di Carlotta Mazzoncini, Sara Nocerino, Antonio Perrone Appuntamento n. 3.1- Semiotica & fotografia Venerdì 21 novembre 2025, ore 11.00-13.00Sala Convegni della BRAU Antonello Frongia (Università Roma Tre) Modera: Sara Nocerino (Università di Napoli Federico II) Comitato Scientifico: Giancarlo Alfano, Sara Nocerino, Carlotta Mazzoncini, Antonio Perrone, Giuseppe Andrea Liberti, Giuseppe … Leggi tutto

Entropia e arte. Scienza e Umanesimo si incontrano

All ombra del Cervo di Rodi. ENTROPIA E ARTE Scienza e Umanesimo si incontrano

Martedì 11 novembre 2025, ore 10-12:30 Napoli, Complesso di Sant’Antoniello a Port’AlbaBRAU – Biblioteca di Area Umanistica Programma Presentazione dell’evento – Gianfranco Amodeo, Cosimo Stornaiolo Seminario “Ordine, caos, entropia”. Gianfranco Iodice – Entropia e arte Proiezione del video «“La memoria della luce”, Flavio Brunetti e l’entropia sospesa», di Manuela Petescia. <https://youtu.be/ovahjy0fxh4> Mostra fotografica di Flavio … Leggi tutto

Latino medievale e Lessicografia italoromanza

Medita - Convegno “Latino medievale e Lessicografia italoromanza”

Convegno finale del progetto MEDITA PRIN 2022 MEDITA – Medieval Latin documentation and Digital Italo-RomanceLexicography. Integrated Resources for the New Historical and Etymological Lexicography LUNEDÌ 10 NOVEMBREBiblioteca di Ricerca di Area Umanistica (Sala Convegni) – Piazza Bellini, 60 14.10–14.30 Saluti e Introduzione ai lavori14.30–15.20 Rosanna Sornicola – Stratigrafie del lessico del latino medievale. Storie di … Leggi tutto

Il fotogiornalismo verso una cultura visuale globale (1969-1997)

Il fotogiornalismo verso una cultura visuale globale (1969-1997)

Convegno a cura di Massimiliano Gaudiosi e Anna Masecchia LUNEDÌ 3 NOVEMBRESala ex Cataloghi lignei, via Porta di Massa 1 Ore 15:00 Saluti IstituzionaliAndrea MAZZUCCHI, Direttore Dipartimento di Studi UmanisticiIntroduzioneMassimiliano GAUDIOSI, Università degli Studi di Napoli Federico IIAnna MASECCHIA, Università degli Studi di FirenzeOre 15:30 RelazioniPresiede: Gabriele D’AUTILIA, Università degli Studi di TeramoGiovanni FIORENTINO, Università … Leggi tutto

Macchie, quadri grandi, lamie dipinte

Convegno “Macchie, quadri grandi, lamie dipinte”

Francesco De Mura e dintorni: tecniche pittoriche e processi compositivi nel XVIII secolo Convegno a cura di Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo 21 ottobre 2025, Pio Monte della Misericordia 9:30 Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti10:15 Saluti istituzionali – Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia Alberto … Leggi tutto

Il territorio, la società, la memoria: cultura materiale e immateriale nel Sud Italia tra l’età sveva e quella aragonese (1250-1550)

Convegno Internazionale “Il territorio, la società, la memoria: cultura materiale e immateriale nel Sud Italia tra l’età sveva e quella aragonese (1250-1550)”

Nell’ambito delle attività del PRIN PNRR 2022 MIReSIta – Material and Immaterial Resources in Southern Italy (1250 – 1550): a realities’ digital repertoire dall’8 al 10 ottobre, presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Area Umanistica (BRAU), Napoli, Piazza Bellini, 60, si svolgerà un convegno internazionale dal titolo: “Il territorio, la società, la memoria: cultura materiale e … Leggi tutto

Tra filologia, paleografia e storia. Nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali

Tra filologia, paleografia e storia

Napoli, 29-30 settembre 2025 PRIN Reti 2022 – Convegno finale Lunedì 29 settembre Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) 14.00 Saluti del Direttore del DSU, Andrea MAZZUCCHIMaria Cristina ROSSI (Università di Pisa, P.I. di RETI) Introduzione ai lavori14.30 Presidente: Lorenzo MILETTI (Napoli Federico … Leggi tutto

Saper(e) Circolare … in BRAU. Quinto appuntamento

Sapere circolare 5. Appuntamento

BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICASAGRESTIA (LOCALE T.12 DEL CHIOSTRO)24 SETTEMBRE ORE 12.00 Saper(e) Circolare è un’iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) e della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU) che mira alla circolazione del sapere scientifico e alla sua condivisione attraverso la materialità del libro. L’iniziativa consiste in una serie di appuntamenti nei quali … Leggi tutto

La rappresentazione del Turco in Italia da Otranto a Lepanto (1480-1571): sulla codificazione letteraria dell’immagine del nemico

Covengno La rappresentazione del Turco in Italia da Otranto a Lepanto (1480-1571)

Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’22 e 23 settembre 2025Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) Lunedì 22 settembre ore 14:00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori Prima sessione: 14:30 – 16:00Il quadro – Questioni di metodo e problemi di prospettiva. Presiede: Luca Ferraro – Università di Napoli … Leggi tutto