Biblioteche di Ateneo

Semiotica: dialoghi interdisciplinari

Semiotica. Dialoghi interdisciplinari

a cura di Sara Nocerino Organizzazione di Carlotta Mazzoncini, Sara Nocerino, Antonio Perrone Il Programma: Semiotica. Un’introduzione Lunedì 6 ottobre 2025, ore 11.00-13.00Sala Convegni della BRAU Francesco de Cristofaro e Andrea Salvo Rossi (Università di Napoli Federico II) 1- Semiotica ieri & oggi Martedì 14 ottobre 2025, ore 11.00-13.00Sala Convegni della BRAU Giovanna Zaganelli (Università per Stranieri … Leggi tutto

Tra filologia, paleografia e storia. Nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali

Tra filologia, paleografia e storia

Napoli, 29-30 settembre 2025 PRIN Reti 2022 – Convegno finale Lunedì 29 settembre Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) 14.00 Saluti del Direttore del DSU, Andrea MAZZUCCHIMaria Cristina ROSSI (Università di Pisa, P.I. di RETI) Introduzione ai lavori14.30 Presidente: Lorenzo MILETTI (Napoli Federico … Leggi tutto

Environmental Histories of Post-industrial Nuclear Sites: an interdisciplinary Dialogue

Environmental histories of post-industrial nuceal sites

Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’25e 26 settembre 2025Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica (Napoli, Piazza Bellini 59-60) Giovedì 25 settembre 9.00 Institutional greetings – Andrea Mazzucchi (Director of the Department of Humanities, University of Naples Federico II) 9.15 Opening remarks – Elisabetta Bini (University of Naples Federico II) 9.30 Keynote … Leggi tutto

Giornate di studio

Storia, memoria e rappresentazione geografica

Storia, memoria e rappresentazione geografica. Approcci innovativi e strumenti digitali per la ricerca umanistica Lunedì 31 marzo 10.30-12.00 Visita presso il Nucleo Bibliotecario di Geografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Napoli, Complesso di san Marcellino (III piano) 13.30-17.30 Laboratorio (UNINA, DSU, Via Marina 33, IX piano, ul 912) Giovanni Pietro Vitali (Université de … Leggi tutto

L’officina della tesi VI edizione, 2025

Giovedì 13 febbraio, ore 10-13 Biblioteca di Area Umanistica. Sala Convegni L’officina della tesi è un laboratorio finalizzato alla stesura degli elaborati finali per il CdS in Storia (N69).  Il laboratorio, fortemente raccomandato dalla Commissione di Coordinamento Didattico, si rivolge a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del secondo e terzo anno del CdS … Leggi tutto

Metodi e fantasmi. II serie – Angelo Maria Ripellino

Metodi e fantasmi. II serie

Metodi e fantasmi. II serie Angelo Maria Ripellino e le avventure dell’avanguardia I seminari della II serie di incontri “Metodi e fantasmi” si terranno presso l’Aula Convegni della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (Piazza Bellini, 59-60), presso l’Aula3.5 di Palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore) e presso l’Aula ex-Cataloghi del Dipartimento di Studi Umanistici … Leggi tutto

Metodi e fantasmi. II serie – Edward Said

Metodi e fantasmi. II serie

Metodi e fantasmi. II serie Edward Said: letteratura comparata come “critica secolare” I seminari della II serie di incontri “Metodi e fantasmi” si terranno presso l’Aula Convegni della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (Piazza Bellini, 59-60), presso l’Aula3.5 di Palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore) e presso l’Aula ex-Cataloghi del Dipartimento di Studi Umanistici … Leggi tutto

Se il Vieusseux non era non si glorierebbe l’Italia

Rossi Direttore Gabinetto Viesseux

BRAU Biblioteca di Area Umanistica, Sala Convegni 13 novembre 2024, ore 16.00-19.00 nel quadro dell’accordo di collaborazione tra il DSU e il Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux,e in occasione dell’Inaugurazione del Dottorato in FilologiaMichele Rossi(Direttore del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze)interverrà sul tema“Se il Vieusseux non era non si glorierebbe l’Italia”.Breve storia del … Leggi tutto

Presentazione del libro di Gino Roncaglia, L’architetto e l’oracolo

Presentazione del libro di Gino Roncaglia L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT Roma-Bari, Laterza, 2023. 14 maggio 2024, ore 16, Biblioteca di Area Umanistica, Sala ex-Refettorio, Piazza Bellini 59-60, 80138 Napoli. (anche su piattaforma Zoom) Saluti: Intervengono: Roberto Delle Donne, Rosanna Sornicola, Guglielmo Tamburrini. Sarà presente l’autore. Obbligatoria la prenotazione … Leggi tutto

L’edizione scientifica digitale

La Sala Convegni della BRAU ospiterà una parte del ciclo di seminari “L’edizione scientifica digitale” che intende fornire un quadro d’orientamento sulle applicazioni dei protocolli digitali nel campo della letteratura italiana. Il focus del seminario è la forma digitale dell’edizione del testo: attraverso la presentazione di alcuni case studies e il ricorso a una bibliografia … Leggi tutto