Francesco De Mura e dintorni: tecniche pittoriche e processi compositivi nel XVIII secolo
Convegno a cura di Paola D’Alconzo, Maria Beatrice De Ruggieri, Augusto Russo
21 ottobre 2025, Pio Monte della Misericordia
9:30 Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti
10:15 Saluti istituzionali – Fabrizia Paternò di San Nicola, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia Alberto Sifola di San Martino, Governatore al Patrimonio mobiliare, artistico e archivistico del Pio Monte della Misericordia Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II
10:30 – Sessione I – Il Progetto – Presiede Costanza Miliani
10:30 Paola D’Alconzo, Le ragioni del progetto: da Oltre il visibile a Investigating De Mura
10:50 Maria Beatrice De Ruggieri, I dipinti di Francesco De Mura al Pio Monte della Misericordia: snodi e temi del processo creativo attraverso le indagini scientifiche
11:10 Augusto Russo, Francesco De Mura tra bozzetti, modelli e opere murali: casi di studio
11:30 Riccardo Lattuada, Note di metodo e di merito su modelli, bozzetti, ricordi della prima metà del Settecento tra Napoli e Roma: esempi in Luca Giordano, Giacomo del Po, Francesco Solimena, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e altri
Sessione II – Le fonti tecniche – Presiede Andrea Zezza
11:50 Simona Rinaldi, La pittura a olio su tela nel Settecento attraverso la letteratura tecnico-artistica
12:10 Paolo Bensi, La tecnica della pittura murale a Napoli nel Settecento a confronto con altre scuole pittoriche italiane
12:30 Rocío Bruquetas, Las lacas rojas del químico Belilla. Comercio e industrialización de pigmentos en la España del setecientos
12:30 Dibattito
13:00 Pausa pranzo Sessione III – Pittura murale – Presiede Bianca de Divitiis
14:00 Barbara Balbi, Carla Tomasi, Maria Laura Santarelli, Note aggiuntive alla tecnica in affresco di Francesco Solimena dalla sagrestia di san Paolo Maggiore a Napoli
14:20 Fabiana Fondi, Francesco De Mura nella Sala Diplomatica di Palazzo Reale: osservazioni e diagnostica sulla tecnica di esecuzione
14:50 Paola Coniglio, Giulia Nanfa, Enea ad Aversa. La volta affrescata di Palazzo Orineti: dal recupero materiale alla diffusione della conoscenza
Sessione IV – Arazzi – Presiede Mario Epifani
15:10 Alessandra Cosmi, Francesco De Mura per la Real Fabbrica di arazzi dei Borbone: il processo compositivo della Pudicizia dalla ‘macchia’ al cartone preparatorio
15:30 Paola Foglia, Giulia Zorzetti, Dal dipinto all’arazzo e ritorno. La tecnica e le successive modifiche dei ‘cartoni’ realizzati per la serie di Don Chisciotte per la Reale Arazzeria Napoletana
15:50 Dibattito
16:20 Loredana Gazzara, Il lascito De Mura al Pio Monte della Misericordia
16:45 Visita alla Pinacoteca del Pio Monte della Misericordia
22 ottobre 2025, Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Piazza Bellini
Sessione V – Dipinti su tela – Presiede Paola D’Alconzo
9:30 Ilaria Improta, Maristella Marra, Caterina Perlingieri, Sabrina Peluso, Marco Morelli, Andrea Carpentieri, Tre tele di Francesco De Mura dell’Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi: uno studio tecnico comparato
9:50 Paola Improda, Stella Zenga, Indagini diagnostiche su Solimena, De Mura e allievi: un percorso tra le opere di Aversa e Capua
Sessione VI – Altri contesti – Presiede Maria Beatrice De Ruggieri
10:10 Marco Cardinali, La pittura murale di Anton Raphael Mengs tra testimonianze delle fonti ed evidenze materiali
10:30 Pausa caffè
11:00 Rieke Dobslaw, Mobili e murali. Domenico Parodi and the Technical Language of Eighteenth-Century Decoration
11:20 Lorenza D’Alessandro, Roberta Porfiri, Claudio Seccaroni, La «nuova invenzione» di Francesco Trevisani. I cartoni per i mosaici da San Pietro in Vaticano a Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
11:40 Lorenzo Castellucci, Studio della tecnica esecutiva e del procedimento compositivo della Madonna del Patrocinio di Agostino Rosi: il caso di un olio su muro del XVIII secolo nell’Ospedale di San Giovanni di Dio a Firenze
12:00 Dibattito e conclusioni
Per la BRAU ingresso su prenotazione tramite l’app “Affluences”