Biblioteche di Ateneo

La rappresentazione del Turco in Italia da Otranto a Lepanto (1480-1571): sulla codificazione letteraria dell’immagine del nemico

Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
22 e 23 settembre 2025
Sala Convegni della BRAU – Biblioteca di Area Umanistica 

(Napoli, Piazza Bellini 59-60)

Lunedì 22 settembre

ore 14:00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Prima sessione: 14:30 – 16:00
Il quadro – Questioni di metodo e problemi di prospettiva. Presiede: Luca Ferraro – Università di Napoli Federico II

Pia Schwarz Lausten (Università di Copenaghen) – «Vedendo noi in discordia regnare». L’immagine dei Turchi nella letteratura italiana del Cinquecento
Federica Gigante (University of Oxford) – Oltre l’esotismo: domatori, schiavi e la rappresentazione dello straniero nella pittura rinascimentale
Luca Berardi (Università di Napoli l’Orientale) – «Il papa si è fatto turco». L’immagine di Roma e della Chiesa nei racconti dei prigionieri ottomani all’epoca di Lepanto

ore 16:00 Pausa

Seconda sessione: 16:30 – 18:00
La storia che diventa racconto: la storiografia. Presiede: Matteo Palumbo – Università di Napoli Federico II

Francesco Storti (Università di Napoli Federico II) – «El Turco non po volare!». La rappresentazione del Turco in Italia tra propaganda, diplomazia e guerra nella seconda metà del Quattrocento
Giuseppe Germano (Università di Napoli Federico II) – La rappresentazione del Turco nel ‘De bello Hydruntino’ di Giovanni Albino Lucano
Andrea Salvo Rossi (Università di Napoli Federico II) – «Scioccamente scritti senza ornamento di parole». Genesi e fortuna del ‘De bello contra barbaros’ di Benedetto Accolti

Martedì 23 settembre

Terza sessione: 09:30 – 11:00
Il racconto che diventa storia: il poema. Presiede: Daniela De Liso – Università di Napoli Federico II

Antonietta Iacono (Università di Napoli Federico II) – La riconquista di Otranto nel ‘Triumphus Hydruntinus’ di Marco Probo da Sulmona
Annalisa Perrotta (Università di Roma La Sapienza) – La ‘Trabisonda’: rapporti politici e interculturali tra storia, tradizione e immaginazione
Antonio Perrone (Università di Napoli Federico II) – La festa di fuoco per la scacciata dei Turchi (1538)

Ore 11.00 Pausa

Quarta sessione: 11:30 – 13:00
Il racconto che diventa storia: la novella e il commentario. Presiede: Vincenzo Caputo – Università di Napoli Federico II

Patrizia Pellizzari (Università di Torino) – «Ma tali sono i costumi turcheschi». La visione di Bandello del mondo turco, tra espansionismo ottomano e fratture europee
Adriana Mauriello (Università di Napoli Federico II) – L’immagine del Turco tra cronaca e novella
Lara Michelacci (Università di Bologna) – Tra etnografia e storia: Paolo Giovio e il genere ‘Commentario

Ore 13.30 Dibattito

Sarà possibile ascoltare le relazioni da remoto al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ADSDAjxPk0yECb8UA46v0uXFeD1CrGIZONgxYmxO341%
40thread.tacv2/conversations?groupId=806d65a9-0a57-4479-9794-cd2179dbf909&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd

Ingresso su prenotazione tramite l’app “Affluences” 

Locandina del seminario