Biblioteche di Ateneo

UMAN_Domande Frequenti

Domande Frequenti

 

Informazioni generali - Accesso in BRAU

Chi può accedere in BRAU?

L’accesso è consentito agli utenti individuati all’art 2 del Regolamento, cioè tutti coloro che afferiscono al DSU, ad altri Dipartimenti e/o Centri dell’Ateneo federiciano, agli Atenei che fanno parte del consorzio SHARE o, infine, utenti esterni in quanto non afferenti all’Ateneo federiciano o agli Atenei consorziati ma che siano stati accreditati dal direttore

Tutti gli utenti devono prenotare l’accesso tramite l’applicazione Affluences

La BRAU è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.45

Salvo casi eccezionali, la BRAU è chiusa tutti i giorni festivi e in quelli di chiusura di Ateneo (vedi qui le chiusure del 2025)

Possono prenotare l’accesso in BRAU solo quegli utenti esterni che, dopo aver compilato il form, abbiano ricevuto la mail di accredito del direttore nel termine massimo di 5 giorni lavorativi.

Sì, è possibile l’accesso per gli utenti con difficoltà motorie che abbiano comunicato la loro necessità attraverso il citofono esterno della struttura.

In BRAU non è consentito l’accesso con libri propri o altro materiale documentario, e a tal fine è predisposto un servizio di deposito.

È consentito l’accesso in BRAU con libri propri esclusivamente a docenti (di I e II fascia, e docenti a contratto), ricercatori, assegnisti, borsisti e dottorandi del Dipartimento di Studi Umanistici.

Identificazione degli utenti interni che possono accedere in BRAU con libri propri (solo DSU):

  • i Docenti e Ricercatori elencati nella relativa pagina del sito del DSU;
  • i Docenti a contratto elencati nella relativa pagina del sito del DSU;
  • gli assegnisti e i borsisti dovranno munirsi di un attestato (su carta intestata del DSU) a firma del docente titolare della ricerca, da esibire all’ingresso della BRAU;
  • i dottorandi dovranno munirsi del “tesserino” rilasciato dall’Ufficio Dottorato e Borse di Studio.

Per le altre tipologie di utenti resta la possibilità di richiedere temporanee autorizzazioni alla Direzione per l’ingresso di testi a) non presenti in BRAU b) indispensabili per il proprio lavoro di ricerca (di ambito umanistico).

In tutti i locali della biblioteca il comportamento dell’utente deve essere improntato al rispetto per il patrimonio, i luoghi, il personale e gli altri utenti della biblioteca e ispirarsi a principi di convivenza civile e di reciproca collaborazione.

Più di ogni altra cosa, gli utenti sono invitati a rispettare il silenzio per garantire a tutti un ambiente tranquillo e adatto allo studio, premurandosi di mantenere i telefoni cellulari in modalità silenziosa e di non usarli negli spazi di studio.

Come in tutte le biblioteche, anche in BRAU non è possibile introdurre cibi o bevande negli spazi di studio.

Tuttavia, in via ancora sperimentale è consentito agli utenti della BRAU di consumare cibo o bevande nel complesso di Sant’Antoniello nel pieno rispetto della Regolamentazione in tema, verificabile al link Regolamentazione di orari, spazi e modalità per mangiare in BRAU

In Biblioteca è attivo il Wi-Fi di Ateneo (progetto Wi-FED) che consente di navigare ad alta velocità con i propri devices. Le reti accessibili sono “Wi-Fi_UniNa” e “Eduroam“. La BRAU non dispone di nessuna altra rete Wi-Fi.

Eventuali malfunzionamenti del servizio Wi-Fi possono essere segnalati all’indirizzo  contactcenter(at)unina.it inserendo in oggetto “Wi-Fi UniNa non funzionante nella Biblioteca di Area Umanistica” e specificando nel corpo della mail il palazzo, il piano e la stanza in cui si chiede di intervenire

Il servizio di reference viene erogato solo su appuntamento. Il servizio legato alla postazione scanner SINAPSI deve invece essere prenotato.

I documenti ufficiali in cui vengono illustrati il funzionamento, gli orari  e l’organizzazione dei servizi, oltre alle norme che regolano i rapporti col pubblico, sono il Regolamento della Biblioteca di Area Umanistica  e la Carta della qualità dei servizi. 
Il sito web della Biblioteca è comunque sempre aggiornato in ogni suo punto e offre tutte le informazioni circa il funzionamento e l’organizzazione della BRAU.

Cataloghi e ricerche - libri

Come posso fare le mie ricerche bibliografiche?

Per ricerche bibliografiche sul posseduto dell’Ateneo federiciano utilizzare il catalogo di Ateneo fedSearch, raggiungibile in mobilità e da casa sia dalla homepage del sito della BRAU sia direttamente dal link https://napoli.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?vid=39NAP_INST:39NAP_V1&lang=it

 

Sì, inserendo l’opzione “Catalogo delle biblioteche (risorse cartacee)” la ricerca è limitata alle collezioni cartacee possedute da tutte le biblioteche di Ateneo. Ottenuta la lista dei documenti, con il filtro Perfeziona i tuoi risultati => Biblioteca spuntando Area Umanistica – BRAU è possibile circoscrivere i risultati al solo posseduto della Biblioteca di Area Umanistica. La ricerca restituisce la descrizione catalografica, la segnatura di collocazione (una stringa alfanumerica che individua univocamente il volume) e la policy della risorsa (consultabile/prestabile/disperso)

 

Se il record corrisponde al documento di tuo interesse, devi guardare in Localizzazioni, dove troverai per prima cosa il nome della Biblioteca che ha quella copia, la sua disponibilità a scaffale, la sua indicazione di consultabilità/prestabilità, ed infine la collocazione:

  • Copia consultabile significa che quella copia può essere consultata in biblioteca e non puoi richiederne il prestito;
  • Copia prestabile significa che può essere richiesta in prestito;

Quando il volume è già in prestito a un altro utente, prima della indicazione di prestabilità troverai questa indicazione: Attualmente non disponibile in biblioteca.

La biblioteca ha attivato per quasi tutto il suo posseduto un servizio di georeferenziazione che consente la localizzazione fisica nello spazio dello scaffale su cui è collocato il documento.

Il servizio può essere attivato in fedSearch cliccando sul tasto “Localizza” a destra della collocazione.

In alternativa, si può inserire l’esatta collocazione e avviare la localizzazione a questo indirizzo: https://brau.gsbiblyos.it/Public/FindBook

Con l’accesso tramite credenziali UNINA a fedSearch è possibile salvare le proprie ricerche, verificare lo storico dei libri presi in prestito e le date in cui restituire i volumi in prestito, oltre a usufruire di altri servizi personali.

Con l’autenticazione è possibile, inoltre, appurare le specifiche condizioni di prestito del documento desiderato, variabili a seconda del gruppo utenti di appartenenza (docenti, ricercatori, dottorandi, studenti, esterni, ecc.).

No, non è consentito dalla legislazione vigente sul diritto d’autore

Consultazione

Qual è la differenza tra consultazione e prestito?

Tutti i documenti posseduti da una biblioteca sono consultabili cioè utilizzabili in biblioteca. Quelli indicati in fedSearch come copia prestabile possono essere richiesti in prestito solo dagli utenti beneficiari del servizio. La dicitura Attualmente non disponibile in biblioteca sta a indicare che il volume è già in prestito a un altro utente

Come tutte le biblioteche a scaffale aperto, dove di fatto si attua una disintermediazione tra i documenti conservati e l’utenza, la BRAU non ha personale specificamente addetto ad aiutare l’utenza. 

Tuttavia, in caso di necessità è sempre possibile rivolgersi ai bibliotecari presenti in struttura o agli studenti-collaboratori in part-time, riconoscibili da un badge che li identifica.

Certamente sì, ma con moderazione e purché a fine consultazione vengano riportati nelle rispettive sezioni d’appartenenza.

No, a fine consultazione è compito dell’utente posizionare i testi consultati sui carrelli verticali di colore azzurro.

Si, è possibile tenere in riserva su un tavolo del settore di appartenenza al massimo dieci libri per sette giorni, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso i settori.
Diversamente, non è possibile tenere in riserva libri in settori diversi da quello di appartenenza o fascicoli e annate di periodici.

Una parte minoritaria del patrimonio documentario della BRAU è conservato in archivi separati e chiusi all’utenza (qui l’elenco delle collocazioni non a scaffale aperto). Per la consultazione di questi fondi compilare il form Richiesta volumi in archivio oppure il modulo nell’Ufficio prestiti.

.

Per la consultazione dei libri antichi (editi prima del 1830) e di tutti i documenti rari conservati in BRAU (documenti editi tra il 1831 e il 1900), deve essere inoltrata richiesta via mail al direttore con la compilazione del Modulo di richiesta consultazione libri antichi o rari (pdf, 192 Kb). La richiesta è riservata ai docenti e ricercatori dell’Ateneo federiciano.

Altri utenti interessati al servizio, oltre al Modulo devono produrre una lettera di presentazione di un professore ordinario o associato del Dipartimento di Studi Umanistici (lettera di malleveria) che dia adeguata motivazione della necessità di consultazione.

Prestito

Posso prendere in prestito qualsiasi documento posseduto dalla biblioteca?

No, sono esclusi dal prestito annuari, enciclopedie, dizionari, bibliografie, cataloghi, riviste, libri antichi e rari, pubblicazioni a fogli mobili e tutte le opere di consultazione generale e le collane editoriali per le quali si ritiene necessaria la presenza in sede.

Sono altresì escluse dal prestito tutte le opere pubblicate prima del 1960 e tutte quelle che, pur edite successivamente, sono in cattivo stato di conservazione.

 

Verificata la policy della copia, vale a dire se il libro sia prestabile, recarsi all’Ufficio Prestiti, che si trova all’interno del cortile di Sant’Antoniello (stanza T.6).

  • Utenti istituzionali UNINA – se studente e/o dottorando, borsista, assegnista potrebbe essere richiesto al banco prestito un documento di identità valido o libretto/tessera universitaria; inoltre, occorrerà aiutare l’addetto al prestito a verificare che tutti i dati presenti nella scheda-utente del database siano correttamente compilati
  • Utenti SHARE – gli studenti SHARE che vogliono essere ammessi al servizio di prestito devono esibire, oltre ad un documento di identità, qualsiasi attestato (cartaceo o digitale) che comprovi la loro appartenenza all’Ateneo che aderisce alla Convenzione SHARE (basta dimostrare di essere in regola con il pagamento delle tasse). Dottorandi, ricercatori e docenti SHARE devono aiutare l’addetto al prestito a verificare – anche online – la loro appartenenza all’Ateneo convenzionato

Utenti esterni – i dati degli utenti esterni autorizzati al prestito vengono di norma inseriti nel database al momento dell’accreditamento.

Il numero di libri che possono essere presi in prestito e la durata del prestito sono previsti dal regolamento della biblioteca e variano a seconda della tipologia di utente:

  • studenti UNINA e SHARE – max 3 voll. per 15 giorni (rinnovabili per altri 15)
  • dottorandi, borsisti, assegnisti e personale TA – max 5 voll. per 30 giorni (rinnovabili per altri 15)
  • docenti e ricercatori – max 5 voll. per 30 giorni (rinnovabili per altri 30)
  • esterni – max 1 vol. per 15 giorni (non rinnovabili)

Ai docenti e ricercatori del DSU è consentita la richiesta di un “prestito lungo” per monografie di ricerca (sono espressamente escluse da questa tipologia di prestito, le opere di consultazione e tutti i volumi ad uso didattico). Si possono richiedere in prestito lungo fino a cinque volumi contemporaneamente. Il prestito lungo dura al massimo 180 giorni.

È onere dell’utente richiedere espressamente questo tipo di servizio agli addetti al prestito e avere la cortesia di farsi riconoscere come ricercatore/docente del DSU (verifica sulle pagine del sito DSU)

La durata del prestito è invariabile ed è il software gestionale del prestito a determinare automaticamente la data di restituzione, calcolando le giornate di chiusura in precedenza dichiarate dalla biblioteca

Di norma, i volumi vanno restituiti alla riapertura del servizio.

La richiesta di rinnovo va fatta esclusivamente al momento della restituzione, copia alla mano. Non è possibile chiedere il rinnovo via mail o telefonicamente.

Per le inadempienze è prevista la sospensione dal servizio per un periodo di tempo pari al ritardo nella restituzione.

La mancata restituzione delle opere ricevute in prestito, entro il limite di scadenza stabilito, comporta la sospensione dal servizio in misura proporzionale al periodo di ritardo e l’impossibilità di prendere libri in prestito, prenotare libri o rinnovare prestiti, in tutte le biblioteche dell’Ateneo.

No, questo non è un servizio della BRAU e delle altre biblioteche UNINA

In caso di smarrimento o danneggiamento del libro, l’utente è tenuto a far pervenire alla biblioteca una copia sostitutiva, se disponibile in commercio. In caso contrario, è tenuto all’acquisto di un titolo analogo di valore simile, possibilmente concordato con il direttore o con il bibliotecario, responsabile della sezione di appartenenza del volume danneggiato/smarrito.

No, il regolamento delle biblioteche UNINA non consente la prenotazione 

Cataloghi e ricerche - riviste

Come posso sapere se in BRAU c’è un fascicolo/annata di periodico che mi interessa?

I periodici posseduti dalla BRAU sono ricercabili in ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici). La biblioteca ha una maschera di ricerca personalizzata interrogabile all’indirizzo https://acnpsearch.unibo.it/custom/NA072

La ricerca può esser fatta per titolo della rivista, editore e codice ISSN

La BRAU offre ai propri utenti interni di area (studenti, dottorandi, borsisti, assegnisti, ricercatori, docenti afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici) il servizio di fornitura di documentiDocument Delivery (DD).

Per un utente interno di area è possibile chiedere alla BRAU un servizio di DD per un massimo di 5 articoli per settimana solo se il documento desiderato non è presente in alcuna delle biblioteche di Ateneo e del Comune di Napoli o della provincia di Napoli.

Il servizio si attiva inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica brau-dd(at)unina.it. La domanda deve contenere i riferimenti bibliografici completi dell’articolo richiesto (autore, titolo, annata, volume, fascicolo, pagine) e i dati personali dell’utente (nome, cognome, matricola e/o qualifica, recapito e-mail).

No. In base alla vigente legislazione sul copyright (Legge sul Diritto d’autore) è possibile fornire esclusivamente la copia cartacea e non il file PDF del documento richiesto. L’utente è tenuto a ritirare in biblioteca la copia stampata su carta entro una settimana dall’arrivo su piattaforma Nilde.

La BRAU, come tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, partecipa al sistema NILDE (Network Inter Library Document Exchange), un servizio di document delivery (DD) che consente alle biblioteche di scambiarsi reciprocamente documenti.

Può registrarsi in NILDE e chiedere tramite la piattaforma documenti (articoli o capitoli di libri) assenti in biblioteca solo un utente interno di area, vale a dire docente, ricercatore, studente, dottorando, specializzando o personale tecnico-amministrativo afferente al Dipartimento di Studi Umanistici.

Maggiori info qui

Il servizio di document delivery offerto dalla BRAU è gratuito. Tuttavia l’utente si impegna a rimborsare eventuali spese richieste dalla biblioteca fornitrice. Le modalità di pagamento devono necessariamente seguire le indicazioni dettate dalla biblioteca che invia le riproduzioni.

Altri servizi

Ho bisogno di aiuto nella ricerca bibliografica. A chi mi posso rivolgere?

Il servizio di reference o di supporto alla ricerca bibliografica è disponibile per i soli utenti interni di area (studenti, borsisti, assegnisti, dottorandi del DSU), scrivendo a brau(at)unina.it per un appuntamento con un bibliotecario. È fortemente raccomandato l’uso della mail. Per erogare al meglio il servizio, la richiesta di reference deve essere corredata di dati fondamentali: nome, cognome, matricola e/o qualifica che mostri l’afferenza al DSU e possibilmente anche un recapito telefonico

Tutti gli utenti della BRAU (interni, SHARE, esterni) possono richiedere i loro desiderata utilizzando il form Richiesta acquisto libri, avendo cura di fornire in modo corretto gli estremi bibliografici (autore, titolo, casa editrice, anno di pubblicazione, ISBN), purché la risorsa non sià già posseduta dalla BRAU o da una qualsiasi altra biblioteca di Ateneo. Per maggiori dettagli si vedano i siti web delle singole biblioteche.

Ogni richiesta pervenuta viene attentamente valutata prima di tradursi in un ordine di acquisto.

La BRAU consente la riproduzione per uso personale del materiale in essa conservato, nel rispetto delle norme sul diritto d’autore, delle limitazioni poste dalla legge alla riproducibilità delle opere a stampa e sulla base dello stato di conservazione del materiale. Per le modalità di erogazione del servizio Ricoh e le relative tariffe consulta la pagina del sito.

Qualora il servizio non fosse disponibile per il malfunzionamento delle macchine Ricoh posizionate nella struttura è di norma consentito il prestito giornaliero delle copie consultabili. Dalla deroga sono sempre esclusi i periodici

La fotoriproduzione del materiale bibliografico deve sempre rispettare le norme sul diritto d’autore. Inoltre, il materiale antico, di pregio o soggetto a deterioramento può essere riprodotto solo su autorizzazione del Direttore, sempre nel rispetto della legislazione vigente.

No, questo non è un servizio attivo in BRAU

Premessa: le collaborazioni studentesche a tempo parziale sono disciplinate dal Regolamento emanato con DR/2015/2994 del 15/09/2015, che ha istituito le attività di collaborazione di carattere generico e di carattere mirato. Le attività di supporto al funzionamento di biblioteche sono attività di collaborazione a carattere generico e sono rivolte agli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico.

Gli studenti interessati devono rispondere ai bandi emanati ad inizio anno accademico (periodo settembre-ottobre); è l’Ufficio Procedure elettorali e collaborazioni studentesche ad assegnare gli studenti vincitori alle strutture richiedenti.

Per questi motivi, non è possibile avanzare alcuna richiesta in tal senso alla BRAU

La BRAU offre la possibilità di svolgere tirocini intra moenia esclusivamente agli studenti dei corsi di laurea che afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici. Eventuali richieste di studenti afferenti ad altri corsi laurea dell’Ateneo federiciano vengono valutate dal direttore.

Dopo aver ricevuto il riscontro preventivo da parte del docente del DSU che firmerà lo Schema di progetto formativo intramoenia, lo studente interessato può utilmente compilare il form Richiesta Tirocinio intra moenia 

Il tirocinio si svolge sulla base di un programma concordato in cui vengono definite le attività da completare in linea con il monte ore richiesto dal tirocinante (50, 100, 150 ore).

Il tirocinio può svolgersi presso la BRAU, oppure presso il Nucleo Bibliotecario di Geografia. I progetti riguardano generalmente le seguenti attività: recupero fondi donati; ricollocazione volumi delle varie sezioni della BRAU; digitalizzazione di fondi e/o lavori per mostre in presenza o virtuali; studio e ricognizione di carte murali e carte geografiche (presso il Nucleo Bibliotecario di Geografia)

In risposta al form di richiesta di tirocinio in BRAU, verrà inviata una mail con indicazione di massima dei tempi di attesa e di probabile inizio attività.

Il numero di tirocinanti contemporaneamente in attività è fissato ad un massimo di 5 unità per la BRAU e 2 per il Nucleo Bibliotecario di Geografia. È prerogativa del direttore decidere di volta in volta se e quanti tirocini avviare in base alla disponibilità dei tutor e agli altri progetti al momento attivi nella biblioteca.

La postazione SINAPSI è destinata a tutti gli utenti dell’Ateneo federiciano con disabilità o con DSA presenti nelle liste del Centro SINAPSI. L’uso dello scanner è precluso al resto dell’utenza.

La postazione con scanner è ubicata presso l’Ufficio Prestiti (Stanza T6 del Chiostro) e i soli utenti abilitati possono prenotarne l’uso tramite l’apposito tasto di Affluences

No, il servizio è disponibile tutti i giorni di apertura dalle 9.00 alle 13.00.

In BRAU non è sempre possibile un servizio di assistenza per gli utilizzatori dello scanner. A tal fine, l’utente con disabilità potrà accedere in biblioteca con un solo accompagnatore, che non dovrà prenotare l’accesso con Affluences a meno che non sia egli stesso un utente abilitato e voglia usufruire di altri servizi della biblioteca. Inoltre, il Centro SINAPSI metterà presto a disposizione degli utenti interessati un servizio specifico grazie ai volontari del Servizio Civile Nazionale

No, nell’Ateneo federiciano non esiste un archivio delle tesi di laurea