Fondo Aldo Masullo
Il Fondo Aldo Masullo è costituito dalla biblioteca personale del Prof. Aldo Masullo, già docente di filosofia morale dell’Università di Napoli Federico II, pensatore europeo e massimo studioso della dottrina fenomenologica, politico e parlamentare italiano ed europeo. Il Fondo è stato donato all’Università degli Studi di Napoli Federico II dagli eredi del Prof. Masullo. La donazione è stata sancita con atto notarile sottoscritto il 13 giugno 2023 (n. di repertorio 4238, raccolta n. 3087). La consistenza del Fondo è di 7.827 volumi (di cui 7.190 monografie moderne, 636 opuscoli, 1 volume antico) che trovano posto, a scaffale aperto, nelle stanze T.10 del Chiostro del Complesso di Sant’Antoniello, con l’eccezione del volume antico conservato in Sala Gioiosa. L’identificazione dei volumi del Fondo è resa possibile dell’uso del prefisso DAM (Dono Aldo Masullo) nello schema di collocazione. Sul frontespizio di ogni testo è impresso il timbro del Fondo. Per espressa volontà dei donanti, sancita nell’atto notarile di donazione, tutti i volumi, ricercabili tramite il Catalogo di Ateneo FedSearch, sono esclusivamente consultabili.
Il fondo sarà inaugurato il 16 ottobre 2025 alla presenza del Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli “Federico II” e del Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e già Rettore dello stesso Ateneo.
Aldo Masullo (Avellino 1923 – Napoli 2020) laureato in filosofia e in giurisprudenza, allievo di Antonio Aliotta e Cleto Carbonara, libero docente di filosofia teoretica dal 1955, Professore ordinario di filosofia morale dal 1967 prima presso l’Università degli Studi di Catania, poi presso l’Università di Napoli ”Federico II”, quindi Professore emerito presso la medesima ”Federico II”.
Ha trascorso vari periodi di ricerca e di insegnamento in Germania.
Direttore del Dipartimento di filosofia dell’Università di Napoli dal 1984 al 1990.
Medaglia d’oro del Ministero della Pubblica Istruzione.
Socio dell’Accademia Pontaniana, della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, dell’Accademia Pugliese delle Scienze.
Autore di numerosissimi saggi fondati sui concetti di tempo e comunità ha attraversato l’esistenzialismo, il neoidealismo ed il materialismo critico esaltando l’esistenziale paticità dell’umano.
Candidato indipendente nelle liste del PCI eletto Deputato nel 1972, Senatore della Repubblica e Parlamentare europeo dal 1976 al 1979 e, nuovamente, eletto Senatore nel 1994 e nel 1996.
Destinatario di svariati premi in particolare nel 2016 gli viene assegnato il premio leopardiano “La Ginestra”.
Nel 2018 la città di Napoli gli riconosce la cittadinanza onoraria.
Scheda del Fondo Aldo Masullo
| Ubicazione | Stanze T.10 del Chiostro |
| Anno donazione | 2023 |
| Tipo | Donazione con atto notarile |
| Data inaugurazione | 16 ottobre 2025 |
| Consistenza totale del Fondo |
7.827 volumi (monografie + opuscoli; esclusi periodici)
|
| Monografie moderne | 7.190 |
| Volumi antichi o rari | 1 |
| Opuscoli | 636 |
| Periodici | 41 testate (per un migliaio di fascicoli) |
| Prefisso collocazione | DAM |
| Modalità di ricerca dei volumi (monografie e opuscoli) | Catalogo di Ateneo FedSearch |
| Modalità di ricerca dei fascicoli/annate dei periodici | Nella maschera personalizzata Catalogo ACNP (Periodici BRAU) selezionare l’opzione “più campi” in alto a destra per accedere alla maschera di ricerca estesa e digitare “Fondo Masullo” nel campo “Soggetti locali“. |